beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da Valentina isola del colore con sede in Corso Giuseppe Romita 51 (AL) , Codice Fiscale CVLVNT95M67B300K, Partita IVA 02697790067
1.1. Con l’espressione “contratto di vendita online” si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.
1.2. Con l’espressione “Acquirente” si intende la persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
1.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto come sopra identificato ovvero il soggetto che vende i beni attraverso il sito web indicato all’articolo successivo.
Art. 2
Oggetto del contratto
2.1. Con il presente contratto il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza, tramite strumenti telematici, i beni mobili materiali presentati e offerti in vendita sul sito www.federicofashionstyle.it
2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati, con specifica e dettagliata indicazione delle loro caratteristiche, nella sezione del portale web raggiungibile all’indirizzo: www.valentinaisoladelcolore.it

Conclusione ed efficacia del contratto
4.1. Il contratto di acquisto si conclude a seguito della puntuale compilazione del modulo di registrazione da parte dell’Acquirente – con prestazione del consenso al trattamento dei dati personali, secondo la Privacy Policy del sito web, mediante l’accettazione dei “Termini e condizioni di vendita” – e l’invio del form di acquisto compilato dal sistema dopo l’inserimento dei prodotti selezionati nel carrello elettronico. Prima dell’invio definitivo dell’ordine, l’Acquirente sarà invitato a controllare il contenuto del carrello, con riepilogo dello stesso nel quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo dei beni selezionati, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e i termini per l’esercizio del diritto di recesso.
4.2. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordine, egli provvede all’invio di una e-mail di conferma ovvero alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine stesso, nella quale sono anche riportati i dati richiamati al punto precedente.
Art. 5
Modalità di pagamento e rimborso
5.1. Il pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nella procedura di acquisto dal Fornitore.
5.2. L’eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato utilizzando la stessa modalità di pagamento scelta dal medesimo al momento dell’inoltro dell’ordine. Il Fornitore, nel caso di esercizio del diritto di recesso, provvederà quindi al rimborso del prezzo di acquisto subito dopo aver ricevuto la restituzione del bene venduto e aver verificato lo stato dello stesso che deve risultato intatto e non aperto. Le spese di spedizione sopportate per la restituzione del bene restano a carico dell’Acquirente.
5.3. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono utilizzando sistemi di cifratura di terze parti posti a protezione delle transazioni effettuate (ad es. sistema di pagamento PayPal).
Art. 6
Tempi e modalità della consegna
6.1. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, secondo le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta dei benii
6.2. I tempi della spedizione possono variare dal giorno seguente a quello dell’ordine ad un massimo di 30 (trenta) giorni dalla conferma dello stesso, come previsto dalla normativa vigente. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado, per qualsivoglia ragione, di effettuare la spedizione entro detto termine, ne darà tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail inviata all’indirizzo fornito da quest’ultimo durante la procedura di acquisto.
6.3. Al momento della consegna l’Acquirente è tenuto a verificare che: a) il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto allegato alla merce spedita; b) l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura se presenti.
Nel caso in cui la merce consegnata presenti eventuali danni presumibilmente arrecati dal trasporto, l’Acquirente può rifiutare la consegna e darne immediatamente comunicazione al Fornitore, che provvederà ad effettuare le dovute contestazioni allo spedizioniere, provvedendo ad una nuova spedizione una volta ricevuta la riconsegna della merce contestata.
Nel caso in cui il cliente decida comunque di accettare la merce in consegna, nonostante l’imballo risulti gravemente danneggiato e/o manomesso, al fine di salvaguardare i propri diritti dovrà contestare al corriere l’inidoneità della confezione, apponendo la scritta “RISERVA DI CONTROLLO MERCE A CAUSA DI …” (indicando la motivazione alla base della riserva in questione) sul documento di consegna, del quale dovrà trattenere una copia.
6.4. In caso di assenza del destinatario, di mancato recapito o di altri eventi che prevedano la riconsegna della spedizione, verrà aggiunto un costo extra, a carico del destinatario, da pagare direttamente al corriere.
Art. 7
Prezzi
7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti sono indicati all’indirizzo web www.valentinaisoladelcolore.it, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c..
7.2. I prezzi di vendita di cui al punto precedente sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine, nonché nella e-mail riepilogativa inviata a seguito della conclusione della procedura d’acquisto.
7.3. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo. Le eventuali offerte promozionali sono specificamente indicate e contrassegnate all’interno del sito con la scritta “offerta promozionale”, “prodotto in promozione” o mediante denominazioni equivalenti.
Art. 8
Offerte e promozioni
8.1. Le offerte e le promozioni così come le scontistiche sono a discrezione del Fornitore, sia nel loro contenuto che nella loro durata.

8.2. Le offerte e le promozioni così come le scontistiche non sono cumulabili tra loro: con questo si intende che agli articoli in saldo non è possibile applicare i codici sconto e che i suddetti non funzionano in concomitanza di altre promozioni, salvo in casi espressamente dichiarati dal Fornitore.
Art. 9
Disponibilità dei prodotti
9.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
9.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità disponibile, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se si intende confermare l’ordine o meno.
9.3. Il sistema informatico del Fornitore confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una e-mail riepilogativa, ai sensi del punto 4.2.
Art. 10
Limitazioni di responsabilità
10.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o al caso fortuito.
10.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
10.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili.
10.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza richiesta.
Art. 11
Obblighi del Fornitore per prodotti difettosi, prova del danno e danni risarcibili
11.1. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
11.2. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto. Allo stesso modo non sono attribuibili a responsabilità del Fornitore i difetti che derivano dal cattivo e/o erroneo utilizzo dei beni acquistati, da cause esterne (es. urti, cadute, ecc.), dalla non curanza e dall’uso improprio.
11.3. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno e la connessione causale tra difetto e danno.
Art. 12

Comunicazioni e reclami
16.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno presi in esame unicamente se inviati tramite e-mail al seguente indirizzo: valentinaisoladelcolore&gmail.ti L’Acquirente si obbliga ad indicare nel modulo di registrazione al sito web la propria residenza o domicilio, il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.